L’ ML-118 Monster è un processore Mid/Side progettato da ARREL Audio con in mente le esigenze più avanzate di registrazione e mastering. La tecnica del Mid/Side (M/S) processing è basata sulla codifica del segnale stereo in due componenti: la componente “MID” (L+R) contiene le informazioni presenti in entrambi i canali L ed R mentre la componente “SIDE" (L-R) contiene le informazioni che differiscono sui canali L e R.
Dopo la codifica i canali MID e SIDE sono processati indipendentemente e successivamente decodificati nei canali R e L. La tecnica della codifica M/S offre maggior controllo sulla ampiezza della immagine stereo rispetto a quanto possa ottenersi con le normali tecniche di posizionamento microfonico.
Oltre alla qualità sonica di altissimo livello dell’ ML-118 la unità offre un set di funzioni uniche non disponibili in nessuna altra unitàpresente sul mercato.
I canali L ed R codificati in L+R e L-R sono equalizzati in ampiezza a +4 dBu al fine di ottenere il massimo rapporto segnale rumore nella catena di processing dei canali MID e SIDE. Questo fatto è di grande importanza considerando che molte tipologie di outboards come compressori ed anche limitatori sono spesso usati come insert nel path audio MID e SIDE.
Ogni sezione L+R e L-R dell’ ML-118 contiene una coppia di filtri HI-PASS e LO-PASS selezionabili mediante un apposito pulsante. I filtri sono caratterizzati da due diverse bande selezionabili mediante i tasti Fx10 e Fx4, mentre un potenziometro controlla la frequenza di taglio nella gamma selezionata.
I parametri del fitro HI-PASS sono: Range 20-250 Hz o 200-2500 Hz (F x 10 button pressed), quelli del filtro LO-PASS filter sono : Range 1-5 KHz or 4-20 KHz (F x 4 pressed).
La unità ML-118 è dotata di tre insert points. L’ INSERT 1 e 2 sono accessibili dal conettore DB-25 sul pannello posteriore. Questa connessione serve principalmente per gli insert usati “staticamente ” sul path audio. L’ INSERT 3 è collocato sul pannello frontale (XLR connectors) ed è utilissimo per connessione di outboards “on the fly” senza dover accedere al pannello posteriore per modificare le connessioni.
Le sezioni L+R e L-R sono dotate anche di un pulsante di inversione di fase del segnale processato (WET). I segnali DRY e WET possono essere mixati.
Un pulsante di by-pass (illuminato da un LED ) trasforma l’ML-118 in una “Unità Stereo” per effetti perfettamente integrata nella catena audio.La sezione di visualizzazione del ML118 presenta due VU meters che sono usati per monitorare diversi segnali come: livello dei canali stereo d’ingresso, livelli L+R e L-R post codifica, livelli L+R e L-R post processing, livelli L e R di uscita.
Power Supply | Linear Regulator (Balanced C-Core Transformer) |
Operating Voltage | 220V 50 Hz/ 110 V 60 Hz switchable |
Power Consumption | 30 W |
Input | Electronically balanced, Impedance > 10 KΩ |
Channel Gain | L+R: from -10 to +6 dB, L-R: from -22 to +4 dB. |
Master Output | Electronically balanced, Output Impedance 50 Ω. (minimum external load 600Ω). |
Master Level | Level +4dBu, Max +28dBu. |
Bandwidth | 5 - 200.000 Hz -1dB, perfect square wave up to 20 KHz |
Distortion + Noise | <0.005% ( typical 0.001 %). |
L+R, L-R Filters | HI-Pass with 2 frequency ranges (0-300Hz and 200-3000Hz), LO-pass with 2 frequency ranges (1-5kHz and 4-20kHz). |
Front Panel Input Section Controls | Left/Right level POTs +14/-10dBu, Calibration button and Calibration trimmer for non standard input levels. |
Front Panel Channels Controls | Level pot (L+R:-10/+6dB, L-R:-22/+4dB), HI-Pass cut-off frequency pot (0-300Hz and 200-3000Hz), LO-Pass cut-off frequency pot (1-5kHz and 4-20kHz), HPF-LPF on/off buttons, HPF: freq x 10 button, LPF: Freq x4 button, 3 x bypass buttons (Ins 1, Ins 2, Ins 3 ), Phase Reverse button, DRY/WET level pot, Output level pot +4dBu (max +28dBu). |
Front Panel Master Monitor Section Controls | 2 x Level Pots (-6db to +6dB) with center detect (Left,Right), Monitor button, 3-way MUTE toggle switch (L+R/Left Off, Off, L-R/Right Off), 5-step rotary switch for L+R/L-R mode: (Dry, Wet, Out,) and Stereo mode (In, Out), Backlight stereo mode button, Illuminated Power On/Off switch. |
Front Panel Indicators | 1x red LED (calibration), Input section per channel: 4 x green LEDs (HPF On, Freq x10 On, LPF On, Freq x4 On), 3 x red LEDs (Ins 1, Ins 2, Ins 3 bypass), 1 x red LED (Phase) Master/Monitor section: 1 x red LED (Monitor), 2 x Electromechanical VU meters (LED Backligh). |
Front Panel Connectors | 2 x Balanced XLR female for Insert 3 (Send L-R), 2 x Balanced XLR male for Insert 3 (Return L-R). |
Rear Panel Input Connectors | 2 x Balanced XLR female. |
Rear Panel Output Connectors | 2 x Balanced XLR male. |
Rear Panel Insert Connectors | 1 x DB25 female for Insert 1 and-2 (Send & Return 1, Send & Return 2 )). |
Rear Panel Master Connectors | DB25 female (Main L/R, Monitor L/R, Send L/R, Return L/R). |
Rear Panel AC mains | IEC C13 16 A connector, AC mains cord with IEC Schuko 16A. |
Rear Panel Main Switch | Power On/Off switch. |
Construction | 19" rack mount metal box |
Dimensions | W 483 mm / 19”, H 133.5 mm/5.25” (3 RU), D 225 mm / 8.86”. |
Weight | 6 kg. |
![]() | LARGA BANDA (LARGE BANDWIDTH, LBW) Larga Banda (LB) significa una risposta al transitorio molto veloce e quindi la capacità di rappresentare fenomeni audio veloci con grande precisione e risoluzione temporale. Una banda larga è fondamentale per migliorare la percezione di un suono realistico che rappresenti tutti i dettagli del suono originale. |
![]() | RIPRODUZIONE ONDA QUADRA PERFETTA (PERFECT SQUARE WAVE, PSW) Una banda audio larga e una bassa distorsione armonica totale (THD) significa una riproduzione della onda quadra perfetta per fedeltà audio massima. |
![]() | ULTRA LOW NOISE (ULN) I prodotti ARREL Audio sono progettati con tecniche Ultra Low Noise (ULN) a partire dalla scelta dei componenti attivi e passivi per arrivare alle selezione delle topologie circuitali ed alla loro ottimizzazione. Questo requisito è di fondamentale importanza quando la banda delle unità è molto larga al fine minimizzare il rumore totale che dipende dalla larghezza di banda. |
![]() | RANGE DINAMICO MOLTO ELEVATO (VERY HIGH DYNAMIC RANGE, VHDR) Range dinamico molto elevato (Very High Dynamic Range, VHDR) significa che la probabilità di saturare lo stadio di ingresso e quello di uscita è molto bassa. Questo viene ottenuto utilizzando circuiti rail to rail ed usando una tensione di alimentazione a ±24 V. |
![]() | RIDONDANZA ELETTROMECCANICA (ELECTROMECHANICAL FAULT TOLERANCE, EFT) Nei sistemi ARREL Audio i componenti elettromeccanici critici sono raddoppiati in maniera da aumentare la affidabilità globale di funzionamento delle unità (interruttori, pulsanti e potenziometri di uso frequente). |
![]() | TECNOLOGIA A FORO PASSANTE (THROUGH-HOLE TECHNOLOGY, THT) L'utilizzo di componenti in tecnologia a foro passante per i componenti elettromeccanici come: connettori, pulsanti, potenziometri, interruttori e per alcuni componenti attivi migliora le caratteristiche di affidabilità elettromeccanica delle unità ARREL. |